sabato 2 gennaio 2010

Programma Italiano quarta

IPPSAR «MAFFIOLI» CASTELFRANCO VENETO
PROGRAMMA DI ITALIANO - DEL PROF. GIAMPAOLO FUSER
Anno scolastico 2009-2010 -classe IV A Ristorazione

OBIETTIVI IN TERMINI DI:

CONOSCENZE: Conoscere il quadro generale dell'epoca individuando le relazioni tra gli aspetti storico, culturali ed artistici; conoscere il contesto storico e filosofico che ha determinato l'affermarsi e lo sviluppo dei vari momenti culturali; COMPETENZE: sviluppa criticamente gli argomenti principali dei moduli; sa individuare diversità e continuità di elementi tematici; sa sviluppare una sufficiente capacità di rielaborazione personale degli argomenti trattati; sa elaborare una relazione scritta utilizzando i programmi di videoscrittura; sa pianificare un discorso orale e scritto;CAPACITÀ: Sa leggere con scioltezza e sufficiente espressività i testi poetici e in prosa, sa operare tra le opere lette opportuni collegamenti; sa essere sufficientemente autonomo nell'analisi e comprensione del testo in prosa e poesia; sa cogliere gli elementi essenziali dei testi e utilizzare un coerente metodo di studio; sa esprimere con chiarezza i contenuti essenziali della materia ed usare un linguaggio appropriato.

MINIMODULO. TEMA LEGALITA’

PRIMA PARTE -
1. Racconto di Davide Pinardi ”Nessun risvolto penale” (Fotocopia)
2. Tabella di confronto tra codici morali diversi: raccolta dati - Questionario
3. VIDEO Visione del Film di Marco Tullio Giordana, I cento Passi, (VERIFICA: recensione del film)
SECONDA PARTE
1. Visione del film Gomorra al cinema Hesperia di Castelfranco e dibattito col Procuratore capo della provincia di Treviso Antonio Fojadelli
2. Verifica articolo di articolo di giornale, partendo dall’analisi di alcuni documenti

MODULO 1 : STORICO LETTERARIO SECONDA META' DEL SETTECENTO

1. L’illuminismo in generale - Introduzione: la mappa complessiva del modulo -
Il contesto: mappa del Settecento e del modulo primo
2. Il quadro economico e sociale
3. Il quadro culturale (16) Affresco di un’epoca: le idee: (21 ss.)
4. Mappa complessiva dell’Illuminismo: origini, motto, idee, diffusione (lucido)
5. LETTURA Due definizioni (23) LETTURA Chi è il «filosofo» secondo D’Alembert
6. Sviluppo della tematica appunti sul quaderno
7. Il pensiero politico: schematizzazione (26-27)
8. Lucido Illuministi francesi

L’illuminismo Francese:

1. MONTESQUIEU: (Lettere persiane) - IN FRANCIA GOVERNA UN "GRAN MAGO" (18-19)
2. VOLTAIRE: (Trattato sulla tolleranza) - (dal Dizionario filosofico: AMICIZIA, FANATISMO, TOLLERANZA) - schematizzazione voce "FANATISMO" -
3. ROUSSEAU (schema pensiero politico) -
4. DENIS DIDEROT; (enciclopedia) - ORIGINE DELE ARTI (37-38)
5. Encyclopédie: La nascita - Il progetto e il destino. (2 schemi) -

L’illuminismo italiano. (33)

1. Premessa - Aspetti generali dell’illuminismo italiano (schema)
2. PIETRO VERRI: La rivista Il Caffè, UN NUOVO GIORNALE
3. CESARE BECCARIA,(la vita) Dei Delitti e delle pene:
LETTURA Contro la pena di morte (28) cap. XXVIII, ESEMPIO TEMA ARGOMENTATIVO; Individuazione della struttura dell’argomentazione

Il settecento letterario

1. Due nuove tendenze letterarie: Neoclassicismo (35) e Preromanticismo (38)
2. Il neoclassicismo (SCHEMA) Contesto storico letterario
3. A. CANOVA: Le grazie, Apollo e Dafne (Commento)
4. VIDEO: Il mito di Amore e Psiche di L. De Crescenzo -
5. L. DAVID: La morte di Marat (Commento)
6. J. Winchelmann: Apollo del Belvedere (Commento) -
7. Winckelmann (Storia dell’arte nell’antichità) - UN MODELLO ASSOLUTO DI PERFEZIONE ARTISTICA

Vincenzo Monti

1. vita e opere, traduzione dell’Iliade - (Trama dell’Iliade,
2. il compianto di Ettore (libro XXIV fotocopie) (Introduzione - lettura e parafrasi)
3. VIDEO (dal film TROY) Il duello Achille ed Ettore e Priamo chiede ad Achille il corpo del figlio Ettore

Ugo Foscolo.

1. La vita e l’opera dall'Epistolario: Lettera alla famiglia
2. Il pensiero: campo razionale e campo sentimentale (schema)
3. Sonetto n 7: Autoritratto (dettatura, spiegazione parafrasi)
4. Sonetto: A Zacinto (introduzione - lettura e parafrasi)

La poesia sepolcrale -

1. Ugo Foscolo Dei sepolcri introduzione struttura,
2. Le urne dei forti (introduzione- lettura e parafrasi)
3. La poesia eternatrice (vv 235-295) (introduzione- lettura e parafrasi) –
4. C. Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River
5. Fabrizio De Andrè, Non al denaro, né all’amore né al cielo (confronti tra testi – collegamento inglese-italiano, ascolto di alcune canzoni)

MODULO 2 : PER AUTORE – GIACOMO LEOPARDI

A) La vita e la formazione culturale
1. Il contesto storico e filosofico, La vita e le opere
2. L’infanzia, la giovinezza e la formazione culturale.
3. Approfondimenti sull’infanzia: Monaldo Leopardi e Adelaide Antici
4. L’amore, soldi e la salute (brani dalla biografia di Giuseppe Borghi) -

B) Il pensiero filosofico e il pessimismo. (schema)

C) Lettura ed analisi dei testi
1. dall’EPISTOLARIO: Lettera al padre
2. dallo ZIBALDONE: La teoria del piacere e Il giardino sofferente
3. Dai CANTI: L’infinito, A Silvia, Alla luna, Il sabato del villaggio, il passero solitario, A se stesso, La ginestra (una quindicina di versi)
4. dalle OPERETTE MORALI : Dialogo della Natura e di un Islandese (cenni)

MODULO 3: TEMATICO : IL SETACCIO (LETTURE INTORNO ALLA TAVOLA)

1. INTRODUZIONE

2 EPOCA CLASSICA - Greci - Platone Simposio – Il mito dell’androgino - Il banchetto o Simposio nei greci e romani - Romani - Petronio Arbitro Satyricon - Una portata eccezionale

3 ETÀ DI MEZZO: MEDIOEVO - L’incubo della fame e il sogno dell’abbondanza - Pance vuote (Dario Fo - Mistero buffo - La fame di Zanni (VIDEO dagli Album di Marco Paolini, I 400 folpi) -Il paese di cuccagna (storia – Giovanni Boccaccio – Fablieux – Matilde Serao, Il paese di cuccagna - Giovanni Boccaccio - Decameron, Novelle: Chichibio, (VI, 4) Ciacco e Biondello (VIII, 3) e Cuore di cinghiale (VIII, 9) Un pranzo speciale - Il colore del cibo - L’apologia del porco

4. ETÀ MODERNA
- Cinquecento - Rinascimento - Baldassarre Castiglione - Il Galateo. Le regole a tavola – Le dita nel naso - la forchetta - Seicento - Barocco - A tavola col re sole - La tragica fine del maestro di cerimonie Vatel (FILM – Vatel, con Gerard Depardieu) - Recensione del film.

5. ETÀ MODERNA . Ottocento – Il Romanticismo - Alessandro Manzoni, I promessi sposi - Cap VII «Una piccola luna grigia» - Cap V Il pranzo di don Rodrigo – La sala del convito – I commensali - Ippolito Nievo, Confessioni di un Italiano, La cucina del castello di Fratta - L’età del Realismo e del Verismo - Giovanni Verga, I Malavoglia - Il pranzo del consolo

6. LA CUCINA ITALIANA, cucina d’elite –cucina locale (L’ALIMENTAZIONE CONTADINA) L’incertezza delle tradizioni gastronomiche (UN ESEMPIO DI MENU BORGHESE DI FINE OTTOCENTO) – l’Artusi ovvero l’invenzione della cucina italiana (LO STILE ARTUSIANO) – Le regioni privilegiate dell’Artusi – Una raccolta delle migliori ricette (LA CUCINA E’ UN’ARTE) – Il carattere unitario delle ricette dell’Artusi – Poche spezie in ridotta quantità (SALSA DI POMODORO) – Il mais e la patata diventano «nobili» - Il successo dell’Artusi – La scelta del toscano – La mediazione delle pratiche alimentari e del gusto

7. LA CUCINA NEL CINEMA – Vatel - Chocolat

8. VERIFICA: tipologia B esame di stato

MODULO 4: GENERE - IL ROMANZO FRA SETTECENTO E OTTOCENTO

A) Il romanzo fra Settecento e Ottocento - Breve introduzione al genere romanzo: Le caratteristiche formali

B) I testi - 1. J. W. GOETHE, I dolori del giovane Wether, (191) 2. H. DE BALZAC, Papà Goriot, (619) 3. G. DELEDDA, Canne al vento (696) 4. C. DICKENS, Oliver Twist (623) 5. E. ZOLA, Germinale (674) 6. G. FLAUBERT, Madame Bovary (670) 7. G. VERGA, Mastro don Gesualdo (da pag. 776) 8. G. VERGA , I Malavoglia (da p 742) 9. V. HUGO, Notre-Dame de Paris, (372) 10. L. TOLSTOJ, Anna Karenina, (944) 11. MANZONI, I promessi sposi (da p. 437) 12. V. WOOLF, Un’esortazione a tutte le donne, (958) 13. STENDHAL, Il rosso e il nero (614) 14. W. SCOTT, Ivanoe, (958) 15. VOLTAIRE, Candido (184) 16. S. ALERAMO, La presa di coscienza di una donna (955) 17. DEFOE, Robinson Crusoe (180)

MODULO 4bis: GENERE - IL TEATRO DI GOLDONI

A. Carlo Goldoni 1. La vita e opere (106) 2. La riforma del teatro comico (110) 3. La poetica: realismo e critica sociale (113) 4. Lo stile e il linguaggio (115)
B. LETTURA TESTI - I Mémories Sulla barca dei comici (118) - LE COMMEDIE: Servitore di due padroni -Giochi di prestigio di Truffaldino cameriere (125); Brani da La bottega del caffè (134); La Locandiera (VIDEO della commedia) - Le baruffe Chiozzotte: Chiacchiere di donne (162) (VIDEO relativi alle varie scene)


MODULO 5: LETTURA INTEGRALE DI UN’ OPERA

Il teatro (44) Introduzione – caratteristiche formali del genere
William Skakespeare, Il mercante di Venezia
1. La vita e l’opera di W. Shakespeare
2. Lettura dell’opera e VIDEO Visione del Film, interpretato da Al Pacino)
3. Collegamenti con lingua inglese a) (ATTO III - Il monologo di Shylock); b) (ATTO IV – Il discorso di Porzia sul tema della clemenza)
4. Letture personali degli allievi e proposte dall’insegnante, letture ad alta voce in classe
5, VERIFICA prova strutturata


MODULO 6: SCRITTURA E TIROCINIO

1. Analisi delle tipologie della prima prova dell’esame di stato
2. Struttura del tenma tradizionale
3. Scalette per l’esposizione orale e scritta
4. strutture, articoli di giornale, e relazioni sulla cucina e sui locali
5. Lettura d i alcuni esempii di saggi brevi e articoli svolti
6. VERIFICA: esercitazione Tipologia B della Prima Prova ell’Esame di Stato

Castelfranco, settembre 2009

Il Docente

Nessun commento:

Posta un commento